Dietro le quinte
About the brand
TOMMI è un’esperienza in realtà virtuale fornita in forma di videogioco, progettata per aiutare i pazienti pediatrici ad affrontare meglio la terapia riducendo stati di ansia, stress e dolore durante i trattamenti medici.
TOMMI è sviluppato come un’alternativa digitale e non invasiva per ridurre l’uso di farmaci sedativi e antidolorifici nei bambini, fornendo supporto psicologico ai pazienti durante la terapia, coinvolgendo i loro genitori in sessioni di gioco collaborative e facilitando il lavoro dei medici durante i trattamenti.
L’obiettivo di TOMMI è supportare psicologicamente i bambini, per migliorare la loro aderenza alla terapia e ottimizzare l’operatività del personale medico.

Com’è fatto?
Qualche scatto di TOMMI


Gli scenari di gioco sono progettati per distrarre efficacemente i bambini dalle emozioni negative della terapia, adattati specificatamente alle condizioni dei pazienti target e ottimizzati all’uso in ambiente clinico.
Al momento in TOMMI ci sono 4 attività di gioco:
Magic Clouds, pensata per rilassare il bambino, soprattutto se particolarmente stanco, con il minimo sforzo e movimento;
Find&Catch, progettato come memory test in realtà virtuale;
Color the Dragon, attività collaborativa tra bambino e genitori;
Drums, per distrarre in breve tempo con musica e ritmo.

La piattaforma
Quale visore VR
TOMMI è un’esperienza in realtà virtuale fornita in forma di videogioco, progettata per aiutare i pazienti pediatrici ad affrontare meglio la terapia riducendo stati di ansia, stress e dolore durante i trattamenti medici. TOMMI è sviluppato come un’alternativa digitale e non invasiva per ridurre l’uso di farmaci sedativi e antidolorifici nei bambini, fornendo supporto psicologico ai pazienti durante la terapia, coinvolgendo i loro genitori in sessioni di gioco collaborative e facilitando il lavoro dei medici durante i trattamenti.L’obiettivo di TOMMI è supportare psicologicamente i bambini, per migliorare la loro aderenza alla terapia e ottimizzare l’operatività del personale medico.
