Riduciamo ansia e stress attraverso il gioco,
aiutando i giovani pazienti ad affrontare le sfide della terapia.

Una brutta
esperienza
può segnarti
per tutta la vita

Ogni anno tra Stati Uniti ed Europa più di 45 milioni di bambini sono sottoposti a trattamenti medici stressanti e dolorosi

Circa il 70% rifiuta il trattamento

I giovani pazienti hanno naturalmente paura dei trattamenti medici, specialmente per quelli stressanti e dolorosi. Per rendere i bambini più collaborativi e facilitare le procedure ospedaliere, la soluzione più rapida è somministrare sedativi e antidolorifici. Tuttavia i farmaci non risolvono davvero il trauma psicologico vissuto dal bambino.

Un problema che va oltre la terapia

Lo stress vissuto durante i trattamenti medici, soprattutto se prolungati come in oncologia, non finisce con la terapia. Spesso (fino al 23% dei casi) i bambini rischiano di sviluppare disturbi d’ansia capaci di impattare la loro futura vita emotiva, sociale ed educativa. Affrontare lo stress fin dall’inizio, rendendo il paziente una parte attiva del percorso non è solo un’opzione, ma una priorità.

Ritardi e aumento dei costi

Lo stress vissuto dai bambini non solo peggiora la loro esperienza durante la terapia, ma spesso è causa di ritardi significativi nell’operatività dei medici, comportando un allungamento dei tempi dei trattamenti e l’aumento delle relative spese che impatta sulla società, partendo proprio dalla famiglia del piccolo paziente e dalla struttura ospedaliera.

Cos’è TOMMI?

Terapia della distrazione

Grazie all’approccio ludico e ai contenuti creati appositamente per i pazienti pediatrici in collaborazione con medici e psicologi, TOMMI diventa uno strumento facile da usare ed efficace per distrarre i bambini dall’impatto della terapia.

Un’esperienza immersiva

Grazie alla realtà virtuale, i bambini possono semplicemente indossare un visore per immergersi in un ambiente digitale realistico, con cui interagire e dove giocare alle diverse attività proposte. Usiamo la VR non come schermo per isolare i pazienti, ma come finestra grazie a cui aiutare i bambini ad andare oltre le mura dell’ospedale nonostante la terapia a cui sono costretti.

Un gioco collaborativo

Prima, durante e dopo la terapia, i genitori vivono in prima persona le ansie e i dolori dei loro bambini.
Abbiamo creato TOMMI con l’obiettivo di aiutare entrambi, coinvolgendoli in sessioni di gioco dove collaborano per raggiungere obiettivi comuni, affrontando lo stress fuori dal classico contesto ospedaliero.

TOMMI è molto di più di un gioco

TOMMI serve a divertire e distrarre i bambini dalle emozioni negative delle procedure mediche, ma offre molto di più. Abbiamo progettato le sfide del gioco anche per mettere alla prova e testare capacità motorie e cognitive che vengono impattate dalla terapia. In questo modo, TOMMI diventa anche uno strumento innovativo di tracking dei pazienti, utile ai medici per seguire i progressi dei bambini durante la terapia e ottimizzare di conseguenza gli interventi stessi.

Cosa dicono di noi

Premi e Riconoscimenti

Domande Frequenti

La realtà virtuale è una tecnologia digitale capace di mostrare agli utenti dei contenuti multimediali realizzati al computer fornendo la sensazione di trovarsi all’interno di questi ambienti, come se fossero reali. Questo è reso possibile grazie all’utilizzo di dispositivi chiamati visori VR, dei caschetti che, quando indossati, offrono l’illusione di uno scenario tridimensionale e interattivo, che la persona può visualizzare a 360 gradi attorno a sè.

La realtà virtuale è ben nota nel mondo dei videogiochi e dell’entertainment, ma sempre più spesso ricercatori e medici la stanno introducendo negli ospedali per supportare lo stato emotivo e psicologico dei pazienti, aiutandoli ad affrontare le sfide della terapia e migliorando l’aderenza ai trattamenti. Numerose ricerche e sperimentazioni cliniche stanno dimostrando l’efficacia di questo strumento, soprattutto nella gestione del dolore, nella riduzione dell’ansia e nella riabilitazione.

TOMMI è un gioco in realtà virtuale dedicato ai bambini sottoposti a trattamenti medici stressanti e dolorosi. Per essere giocato serve un visore VR Oculus Go, il suo controller e l’applicazione di TOMMI installata sul dispositivo.

CONTATTACI